
Conosci e Gusta
La Melata consiste in secrezioni zuccherine prodotte a partire dalla linfa delle piante attaccate da alcuni insetti che pungono le foglie (in particolare la ‘farfallina’ Metcalfa pruinosa [Say, 1830] che, originaria dell’America si è diffusa in Europa a partire dall’Italia nel 1980).
Ha un profumo di media intensità vegetale, fruttato che ricorda la confettura di fichi e la frutta cotta. L’aroma caramellato ricorda la frutta essiccata e la confettura di fichi. Molto apprezzato da chi non ama la dolcezza eccessiva di molti mieli.
È fra i mieli più ricchi di sali minerali e per questo viene consigliato alle donne in ogni fase della vita come un modo per assumere ferro e calcio anche dolcificando bevande ed alimenti. Come tutti i mieli scuri è ricco di principi volatili di origine vegetale che lo rendono ottimo per addolcire i piccoli malanni dell’inverno.
Ottimo con il pane scuro o ai cereali, con le fette biscottate e con prodotti da forno integrali e maltati. Si sposa bene con i latticini a stagionatura media e lunga (formaggi di vacca, capra o pecora anche lievemente salati). Da provare come antipasto con salumi affumicati o assieme a ricotta e a conserve, frutta secca o caramellata o dopo cena con liquori invecchiati o torbati. Adatto come una mostarda servito assieme ad arrosti e bolliti o salumi o per preparare salse agrodolci.

Zona di Produzione
Emilia-Romagna e Piemonte (Italia)
Il miele di melata di bosco si produce alla fine dell’estate in Agosto quando le nostre api raccolgono le gocce di melata dalle parti vive di tutte le piante dei boschi di latifoglie sulle colline di Brisighella (RA) in Romagna e alcuni anni anche sulle montagne dell’Appennino Romagnolo o sulle colline del Monferrato fra Asti e Alessandria.

Consigli per l'uso:
- Il miele non ha scadenza, ma è preferibile consumarlo entro due anni per valorizzarne la freschezza e le proprietà.
- Conservare ben chiuso in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
- Prelevare il miele con un cucchiaio asciutto e pulito.
- Il miele è un alimento ideale per i bambini, ma come tutti i prodotti dalla terra, va consumato crudo solo dopo lo svezzamento.
- Colore e consistenza possono variare naturalmente nel tempo.

Spostiamo i nostri alveari per raccogliere i migliori tipi di miele!
Ogni anno portiamo al pascolo i nostri alveari in diverse zone di produzione su tutto il territorio.
Quando le fioriture sono abbondanti e le condizioni meteo permettono un buon raccolto riusciamo a produrre diversi tipi di miele.
Raccogliamo mieli differenti grazie al fatto che le fioriture non sono tutte simultanee e che le api visitano in prevalenza i fiori di quel territorio presenti in maggior numero e più ricchi di nettare e polline.
Ogni zona d’Italia e ogni periodo dell’anno porta ad un miele differente, espressione irripetibile delle fioriture presenti in quella stagione su quel territorio grazie alla biodiversità vegetale spontanea e ai campi coltivati dagli agricoltori per ricavare frutti e sementi. Ogni annata ha caratteristiche differenti e piccole variazioni rendono ciascun miele unico e speciale.
Assaggiando le nostre produzioni potrete sempre andare alla ricerca di gusti nuovi e trovare il miele preferito per ogni occasione.