
Creatività e Gusto
Ottimo abbinato a formaggi freschi e stagionati; per arricchire e creare antipasti sfiziosi; per salse e marinature; per aromatizzare dolci, bevande calde e fredde…
…Prova e scopri tanti nuovi abbinamenti dolci e salati!

Consigli per l'uso:
- Il miele non ha scadenza, ma è preferibile consumarlo entro due anni per valorizzarne la freschezza e le proprietà.
- Conservare ben chiuso in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
- Prelevare il miele con un cucchiaio asciutto e pulito.
- Il miele è un alimento ideale per i bambini, ma come tutti i prodotti dalla terra, va consumato crudo solo dopo lo svezzamento.
- Colore e consistenza possono variare naturalmente nel tempo.

Il Miele Lombardi sta bene su tutto!
Si usa dire “dolce come il miele”, ma il miele ha profumi e sapori oltre alla dolcezza: può avere un retrogusto amaro, acido o salato e può essere abbinato ad alimenti dal sapore deciso come i formaggi e la carne. La cosa può sembrare strana, ma la sensazione fornita da tali abbinamenti può risultare molto interessante.
Ristoranti rinomati servono come antipasto mieli scuri e saporiti (castagno, melata o eucalipto) con formaggi stagionati, frutta secca e frutta candita.
Altri abbinamenti al miele che incuriosiscono e stimolano i sensi e la fantasia sono il tartufo, il peperoncino e il sale dolce di Cervia. Questi prodotti sono ottimi con i formaggi e sono ricercati per preparare antipasti sfiziosi.