Miele di ACACIA con Ceramica di Faenza

18.50

Il nostro miele di Acacia incontra le Maioliche decorate a mano nella raffinata bottega di una ceramista di Faenza. Queste confezioni sono molto apprezzate come souvenir culturale della Romagna di qualità: arte, storia, natura e gusto.

Prezzo in Fattoria: 18.00€

Esaurito

Descrizione

Conosci e Gusta

Sin dal 1991 abbiniamo il nostro miele alla ceramica d’arte della città di Faenza. Una confezione regalo preziosa e raffinata, dove il sapore e il profumo del territorio espressi dal miele si presentano arricchiti da medaglioni di Maiolica decorati a mano con gli stili tradizionali della ceramica faentina: Garofano, Melograno, Foglia di Vite, Compendiario, Berretino, Palmetta Persiana, Astòrre, Penna di Pavone, Cartoccio, Ghianda, Iulia Bela.

Miele molto apprezzato per la caratteristica delicatezza al palato e per la tendenza a rimanere liquido a lungo. L’odore evoca il miele e la cera vergine d’api.

Ottimo per dolcificare gli alimenti senza alterarne il sapore: per il caffè e le bevande delicate (tè, tisane, camomilla), con la frutta (spremute, macedonia) e con i latticini freschi (latte, yogurt, ricotta e mozzarella).

 

Zona di Produzione

Emilia-Romagna (Italia)

L’acacia è un albero che fiorisce a Maggio con grappoli di fiori bianchi dall’intenso profumo di vaniglia. Noi portiamo al pascolo le nostre api in Romagna (Italia): sulle colline di Brisighella (RA), Faenza (RA), Riolo Terme (RA) e Modigliana (FC) e sulle montagne* di Casola Valsenio (RA) e Tredozio (FC) dove l’acacia fiorisce in ritardo per via dell’altitudine e del differente microclima.

Consigli per l'uso:

  • Il miele non ha scadenza, ma è preferibile consumarlo entro due anni per valorizzarne la freschezza e le proprietà.
  • Conservare ben chiuso in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
  • Prelevare il miele con un cucchiaio asciutto e pulito.
  • Il miele è un alimento ideale per i bambini, ma come tutti i prodotti dalla terra, va consumato crudo solo dopo lo svezzamento.
  • Colore e consistenza possono variare naturalmente nel tempo.

Spostiamo i nostri alveari per raccogliere i migliori tipi di miele!

Ogni anno portiamo al pascolo i nostri alveari in diverse zone di produzione su tutto il territorio.

Quando le fioriture sono abbondanti e le condizioni meteo permettono un buon raccolto riusciamo a produrre diversi tipi di miele.
Raccogliamo mieli differenti grazie al fatto che le fioriture non sono tutte simultanee e che le api visitano in prevalenza i fiori di quel territorio presenti in maggior numero e più ricchi di nettare e polline.
Ogni zona d’Italia e ogni periodo dell’anno porta ad un miele differente, espressione irripetibile delle fioriture presenti in quella stagione su quel territorio grazie alla biodiversità vegetale spontanea e ai campi coltivati dagli agricoltori per ricavare frutti e sementi. Ogni annata ha caratteristiche differenti e piccole variazioni rendono ciascun miele unico e speciale.

Assaggiando le nostre produzioni potrete sempre andare alla ricerca di gusti nuovi e trovare il miele preferito per ogni occasione.

Informazioni aggiuntive
Confezione

400 g