
Conosci e Gusta
L’erba medica o erba spagna (“spagnera” in dialetto romagnolo) è un’erba coltivata come foraggio ricco per alimentare vacche da latte. In Romagna non sono presenti molti allevamenti bovini mentre molte cooperative sementiere coltivano l’erba medica per ricavare i semi da piantare in Emilia e in altre zone d’Italia e far fieno per gli allevamenti della filiera casearia. Questi agricoltori chiamano gli apicoltori a svolgere con le loro api il servizio di impollinazione dei loro campi in modo da aumentare la resa in seme degli appezzamenti.
Miele molto apprezzato nell’alimentazione degli sportivi, degli studenti e di chi ha una vita attiva.
Ideale da spalmare sposandolo con la frutta e da utilizzare in cucina.

Zona di Produzione
Emilia-Romagna (Italia)
La pianura ricca di appezzamenti a seminativo, le “larghe”, su terreni serviti da canali irrigui che dalla via Emilia arrivano al mare e alle zone bonificate del delta del fiume Po sono estesamente coltivate ad erba medica. Da questi medicai si ricava in genere un primo taglio (“maggese”) usato come foraggio e successivamente lasciando sviluppare la pianta fino a fiore e seme raccolto con mieti-trebbia quando non si effettua un secondo taglio per fare fieno da foraggio. In condizioni ideali di umidità e temperatura (specie in collina e in montagna o su terreni irrigati) si può avere un’ulteriore ricrescita dell’erba che è tagliata come foraggio. Al giorno d’oggi esistono tecnologie che permettono la conservazione del fieno umido lasciandolo fermentare in assenza di aria o lavorandolo ed essiccandolo. Le nostre api collaborano attivamente all’impollinazione dei campi dell’erba medica da seme nella pianura di Forlì (FC), Ravenna (RA), Cervia (RA) e Alfonsine (RA) e nella collina di Faenza (RA) e Brisighella (RA).
(“PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA” Decreto 14 Luglio 2017 del MIPAF)

Consigli per l'uso:
- Il miele non ha scadenza, ma è preferibile consumarlo entro due anni per valorizzarne la freschezza e le proprietà.
- Conservare ben chiuso in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
- Prelevare il miele con un cucchiaio asciutto e pulito.
- Il miele è un alimento ideale per i bambini, ma come tutti i prodotti dalla terra, va consumato crudo solo dopo lo svezzamento.
- Colore e consistenza possono variare naturalmente nel tempo.

Spostiamo i nostri alveari per raccogliere i migliori tipi di miele!
Ogni anno portiamo al pascolo i nostri alveari in diverse zone di produzione su tutto il territorio.
Quando le fioriture sono abbondanti e le condizioni meteo permettono un buon raccolto riusciamo a produrre diversi tipi di miele.
Raccogliamo mieli differenti grazie al fatto che le fioriture non sono tutte simultanee e che le api visitano in prevalenza i fiori di quel territorio presenti in maggior numero e più ricchi di nettare e polline.
Ogni zona d’Italia e ogni periodo dell’anno porta ad un miele differente, espressione irripetibile delle fioriture presenti in quella stagione su quel territorio grazie alla biodiversità vegetale spontanea e ai campi coltivati dagli agricoltori per ricavare frutti e sementi. Ogni annata ha caratteristiche differenti e piccole variazioni rendono ciascun miele unico e speciale.
Assaggiando le nostre produzioni potrete sempre andare alla ricerca di gusti nuovi e trovare il miele preferito per ogni occasione.