
Conosci e Gusta
Il Tiglio è un albero che fiorisce ai primi di Giugno in corrispondenza con la fine dell’anno scolastico, periodo spesso evocato dall’intenso profumo della fioritura di viali, parchi pubblici o ville dell’Ottocento. I tigli crescono spontanei anche nei boschi di latifoglie dell’Appennino fino a 1400 m, ma la fioritura simultanea dei castagni, molto presenti in questi boschi, porta a un miele dove il nettare di castagno risulta prevalente col suo aroma intenso e sapore amaro.
Miele aromatico molto apprezzato per dolcificare le tisane, ideale da spalmare sposandolo con la frutta.
L’odore evoca quello mentolato delle vecchie farmacie e di sciroppi e caramelle per la gola o contro la tosse. I nonni lo usavano per alleviare il mal di gola sciogliendolo nel latte tiepido, non bollente mentre in erboristeria è consigliato come calmante. È il miele dei cantanti e degli insegnanti, di chi usa la voce e vuole concedersi una pausa rilassante e conciliare il sonno.

Zona di Produzione
Emilia-Romagna (Italia)
Portiamo al pascolo le nostre api in Romagna (Italia) nei pressi di questi tigli piantati dall’uomo in filari o parchi come ornamento e ombreggiatura, in pianura e in collina, a Forlì (FC), Faenza (RA), Ravenna (RA), Castel Bolognese (RA), Riolo Terme (RA), Brisighella (RA) e Modigliana (FC).
(“PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA” Decreto 14 Luglio 2017 del MIPAF)

Consigli per l'uso:
- Il miele non ha scadenza, ma è preferibile consumarlo entro due anni per valorizzarne la freschezza e le proprietà.
- Conservare ben chiuso in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
- Prelevare il miele con un cucchiaio asciutto e pulito.
- Il miele è un alimento ideale per i bambini, ma come tutti i prodotti dalla terra, va consumato crudo solo dopo lo svezzamento.
- Colore e consistenza possono variare naturalmente nel tempo.

Spostiamo i nostri alveari per raccogliere i migliori tipi di miele!
Ogni anno portiamo al pascolo i nostri alveari in diverse zone di produzione su tutto il territorio.
Quando le fioriture sono abbondanti e le condizioni meteo permettono un buon raccolto riusciamo a produrre diversi tipi di miele.
Raccogliamo mieli differenti grazie al fatto che le fioriture non sono tutte simultanee e che le api visitano in prevalenza i fiori di quel territorio presenti in maggior numero e più ricchi di nettare e polline.
Ogni zona d’Italia e ogni periodo dell’anno porta ad un miele differente, espressione irripetibile delle fioriture presenti in quella stagione su quel territorio grazie alla biodiversità vegetale spontanea e ai campi coltivati dagli agricoltori per ricavare frutti e sementi. Ogni annata ha caratteristiche differenti e piccole variazioni rendono ciascun miele unico e speciale.
Assaggiando le nostre produzioni potrete sempre andare alla ricerca di gusti nuovi e trovare il miele preferito per ogni occasione.