Percorso Verde Natura
laboratori di educazione ambientale ed eco-sostenibilità --> CATALOGO pdf
● Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria e Adulti:
A spasso passo dopo passo:
passeggiata fra campi e boschi per piccoli esploratori e naturalisti alla scoperta della bellezza della flora spontanea e protetta e della vita degli animali selvatici
[possibile compagnia di somarelli che aiutano a trasportare i materiali]
[possibile sosta nel bosco per una merenda a picnic]
Silenzio! Parla la Natura:
ascolto di suoni, ritmi e silenzi nella campagna e dei rumori lontani della città: canto di uccelli, foglie nel vento, contadini al lavoro, versi di animali e ronzio di api
[possibile compagnia di somarelli che aiutano a trasportare i materiali]
[possibile sosta nel bosco per una merenda a picnic]
Acqua, un bene prezioso:
costruzione di un vero corso d’acqua in miniatura per osservare il ciclo idrico naturale e i fenomeni idraulici; esperimenti sulle proprietà chimico-fisiche dell’acqua e sulle problematiche dell’irrigazione e della depurazione
I rifiuti non esistono:
operazione di clean-up di campi, fossi ed aree verdi per imparare a differenziare i materiali che possono essere riusati o riciclati e che non vanno mai considerati dei rifiuti
[possibile compagnia di somarelli che aiutano a trasportare i materiali]
Insetti buoni e insetti cattivi che non ci devono far paura:
un mondo meraviglioso visto al microscopio per imparare a riconoscere alcune delle tantissime specie di questi piccoli animali, scoprire come e dove vivono e come funziona il loro corpo
Tane di mammiferi e nidi di uccelli:
imparare a riconoscere la fauna locale (comportamenti, abitudini alimentari, migratorie e riproduttive, erbivori e carnivori, catene alimentari che legano predatori e prede, parassiti e ospiti)
Ecologia vera e sviluppo agro-ambientale sostenibile:
vita, abitudini e comportamenti degli abitanti dell’ecosistema fattoria (uomini, piante e animali che nascono, si nutrono e convivono in armonia); economia della famiglia-azienda che produce miele a qualità controllata, frutta biologica ed energia da fonti rinnovabili e si impegna nella raccolta differenziata dei materiali e nel loro riciclo
● Scuola Primaria, Scuola Secondaria e Adulti:
La geografia sul territorio:
osservazione guidata del paesaggio fra mare, pianura, collina e montagna, analisi dei movimenti apparenti del Sole che determinano il giorno e le quattro stagioni, dello sviluppo e della cementificazione della campagna nella provincia di Ravenna (identificazione col cannocchiale di città, strade e ferrovie, chiese e palazzi, edifici residenziali e commerciali, stabilimenti industriali e aree produttive)
[possibili escursioni guidate ai siti di interesse e al vicino Parco Regionale Vena del Gesso anche accompagnati dagli asini]
Biomassa, vita nascosta:
l’importanza dei microrganismi nei cicli di materia ed energia, nella formazione dell’humus e del compost e nella produzione di alimenti (lievitazione, fermentazione lattica, alcolica ed acetica e digestione con enzimi)
Imprevedibilità dei fenomeni atmosferici, cambiamenti climatici, inquinamento e biodiversità:
le soluzioni dell’agricoltura alle nuove problematiche ambientali con particolare riferimento agli insetti che colpiscono le piante, allo sfasamento delle fioriture e all’abuso di pesticidi e diserbanti
Api Sociali e Api Solitarie:
le principali differenze fra le diverse specie di imenotteri; evoluzione, natura e vita dei più importanti insetti della famiglia degli apoidei (solitari e sociali)