Lavori di Campagna
laboratori di storia ed educazione ambientale --> CATALOGO pdf
● Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria e Adulti:
Campo, orto, serra e giardino; quattro stagioni dalla semina al raccolto:
imparare a riconoscere, apprezzare ed usare le piante, protette o coltivate, alberi, cespugli e piante grasse che nel corso dell’anno rendono bello e diverso il paesaggio della campagna e producono fiori, frutta e verdura, erbe aromatiche ed officinali
Cacciatori, raccoglitori, pastori ed agricoltori:
come è cambiata la vita dell’uomo dalla preistoria alle prime civiltà con particolare attenzione alle radici rurali della cultura (le origini di arte, tecnica, matematica e scrittura) e alla domesticazione degli animali
La raccolta delle olive di varietà Nostrana di Brisighella:
la vita di un albero di olivo di varietà locale (potatura e lotta alle malattie), degustazione di olio extravergine di oliva di qualità prodotto da olive biologiche raccolte verdi e spremute a freddo
[possibile compagnia di somarelli che aiutano a trasportare i materiali]
L’allevamento delle pecore cornigliesi, una razza italiana a rischio estinzione:
coltivazione del foraggio, nascita e allattamento degli agnelli, come è fatta, come vive e come si è evoluta la pecora, la produzione e l’uso di carne, lana e latte.
La nobile storia dell’uomo e del cavallo, dell’asino e del cane:
la meccanizzazione e l’abbandono della campagna hanno alterato in meno di un secolo la quotidianità del rapporto millenario fra l’uomo e i suoi più fedeli collaboratori, la cui profondità, oggi spesso sottovalutata, deve essere riscoperta a partire dalla conoscenza di questi animali, della loro natura e del loro linguaggio corporeo
Produzione di calore ed energia da fonti rinnovabili della fattoria, percorso interdisciplinare dalla preistoria alle nuove tecnologie:
La legna scalda due volte:
crescita e tutela di un bosco, fotosintesi clorofilliana, abbattimento selettivo degli alberi, taglio, ricovero e combustione della legna nel caminetto, nel forno e nella stufa, per cucinare e riscaldarsi rispettando l’ambiente, il pericolo del fuoco e la cultura della sicurezza, effetto serra e riscaldamento globale
[possibile compagnia di somarelli che aiutano a trasportare i materiali]
La magia dell’autunno nei sentieri nel castagneto didattico:
la vita di un albero di castagno (l’innesto e le malattie), ricette dolci e salate per cucinare castagne e marroni, frutti, foglie e sottobosco
[possibile compagnia di somarelli che aiutano a trasportare i materiali]
Cosa succede sul tetto della fattoria?:
l’impianto fotovoltaico che senza inquinare trasforma la luce del sole in elettricità; cos’è l’energia e perché bisogna risparmiarla; esperimenti con la luce e l’elettricità per capire l’origine dei fulmini e dell’arcobaleno