I nonni Raccontano
la memoria dei valori di un territorio e di una comunità --> CATALOGO pdf
● Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria e Adulti:
I nonni raccontano:
i mestieri e i giochi dei bimbi di una volta, dialetto e cucina romagnola, leggende e magia del territorio, Faenza liberata dalla guerra
FÖL, Favole con le Orecchie Lunghe:
letture animate tratte dalla galleria degli asini celebri; asini di carta delle pagine della letteratura mondiale; favole, racconti e testimonianze raccolte dai nonni dei centri diurni visitati dai nostri asinelli (anche in Romagnolo)
Caccia al Mazapìgul, la Romagna raccontata dai romagnoli:
percorso guidato alla scoperta di arte, natura, storia, leggende, aneddoti, toponomastica, curiosità e antiche tradizioni locali; streghe, folletti e santi nelle antichissime leggende della campagna
[possibili escursioni guidate negli ambienti naturali, nei borghi medioevali e nelle città d’arte della Romagna]
Poesie da passeggio:
lettura itinerante di poesie alla scoperta di storie, luoghi, piante e animali della fattoria
Il buio non fa paura, il cielo stellato e la notte in campagna:
passeggiata notturna al buio o al chiar di Luna in compagnia di grilli e lucciole, ascoltando i rumori e richiamando gli uccelli per imparare cosa fanno piante e animali durante la notte e quali sono gli effetti dell’inquinamento luminoso; osservazioni astronomiche di stelle e galassie e dei movimenti apparenti di Luna e pianeti
L’oppressione nazifascista, gli orrori della guerra, i bombardamenti americani, le azioni dei partigiani e la liberazione vista dai contadini romagnoli:
la storia del territorio tramandata dai testimoni alla nostra famiglia