Scienza in Fattoria
laboratori di scienze, matematica e tecnologia
La scienza ci fa capire come è fatto l'uomo e come è fatto il mondo che ci circonda e permette di affrontare i problemi con razionalità. La razionalità è l'ingrediente fondamentale per osservare la realtà che ci circonda e di cui facciamo parte. Osserviamo e spieghiamo i fenomeni naturali, valutiamo e tuteliamo la salute dell'ambiente. Cerchiamo risposte sostenibili al crescente bisogno energetico, indirizzando lo sviluppo verso la sostenibilità e migliorando la qualità della vita di tutti. La scienza soddisfa la curiosità dell'uomo e ci permette di apprezzare con più profondità la bellezza dell'universo.
Esperimenti scientifici per l’educazione alimentare e l’educazione ambientale a cura dell’associazione culturale SCIENZaFAENZA.
● Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria e Adulti:
Quando qui c’era il mare, storia naturale e geologia dei terreni aziendali:
minerali e fossili, rare e preziose testimonianze di tempi remoti; l’origine del suolo, della vena del gesso, delle sabbie gialle e dei calanchi di argille azzurre con cui si fabbrica la ceramica
[possibili escursioni guidate ai siti di interesse e al vicino Parco Regionale Vena del Gesso anche accompagnati dagli asini]
Darwin Day, la lenta e costante evoluzione dei viventi nell’ambiente naturale:
osservare e documentare la biodiversità, la ricchezza e la bellezza di forme e funzioni di piante, animali e funghi con l’aiuto di lenti di ingrandimento e microscopi
La frutta di stagione è la più buona, la scienza nel piatto:
analisi di nutrienti, aromi, colori e proprietà del cibo; tecniche di preparazione e conservazione; processi di lievitazione e fermentazione; materiali adatti per contenere gli alimenti
Molecole di dolcezza:
il chimico racconta la storia del miele e dello zucchero e mette a confronto i dolcificanti naturali e quelli artificiali
Perché amiamo le patatine e odiamo gli spinaci:
un chimico svela i segreti molecolari che donano sapore, odore e colore ai nostri piatti e i meccanismi con cui gli esseri viventi digeriscono e assorbono gli alimenti
La chimica della nonna, dalla cenere al sapone:
la scienza di sporco e pulito per imparare a scegliere e ad usare saponi, detergenti e disinfettanti per il corpo e per la casa riducendo l’inquinamento dell’ambiente e tutelando la salute
Il gioco di puzze e profumi:
imparare a riconoscere gli oggetti e gli alimenti usando solo olfatto e memoria, cercando di ricordare quando e dove abbiamo già sentito un certo odore
Sulle tracce di Evangelista Torricelli, matematico e scienziato faentino (1608-1644):
biografia e aneddoti del celebre discepolo di Galileo, esperimenti con i gas dell’aria, l’origine del vento e delle precipitazioni, barometro, termometro e meteorologia
Matematica in campagna:
osservazione di forme, dimensioni, numeri e simmetrie nelle strutture e nei fenomeni della natura (piante, animali, liquidi, molecole e cristalli); la matematica nascosta in fattoria e le sue applicazioni pratiche; le radici storiche della matematica nell’agricoltura (misuriamo la terra, la centuriazione romana lungo la via Emilia, contiamo e pesiamo i prodotti come facevano gli agricoltori delle antiche civiltà)
La forza dell’albero e la potenza del trattore:
I fenomeni fisici che fanno funzionare le macchine dell’azienda e gli accorgimenti per lavorare in sicurezza; meccanica, elettricità e magnetismo, calore e temperatura, fisica dei fluidi
Acqua, un bene prezioso:
costruzione di un vero corso d’acqua in miniatura per osservare il ciclo idrico naturale e i fenomeni idraulici; esperimenti sulle proprietà chimico-fisiche
dell’acqua e sulle problematiche dell’irrigazione e della depurazione
Insetti buoni e insetti cattivi che non ci devono far paura:
un mondo meraviglioso visto al microscopio per imparare a riconoscere alcune delle tantissime specie di questi piccoli animali, scoprire come e dove vivono e come funziona il loro corpo
Tane di mammiferi e nidi di uccelli:
imparare a riconoscere la fauna locale (comportamenti, abitudini alimentari, migratorie e riproduttive, erbivori e carnivori, catene alimentari che legano predatori e prede, parassiti e ospiti)
Biomassa, vita nascosta:
l’importanza dei microrganismi nei cicli di materia ed energia, nella formazione dell’humus e del compost e nella produzione di alimenti (lievitazione, fermentazione lattica, alcolica ed acetica e digestione con enzimi)
Imprevedibilità dei fenomeni atmosferici, cambiamenti climatici, inquinamento e biodiversità:
le soluzioni dell’agricoltura alle nuove problematiche ambientali con particolare riferimento agli insetti che colpiscono le piante, allo sfasamento delle fioriture e all’abuso di pesticidi e diserbanti
Api Sociali e Api Solitarie:
le principali differenze fra le diverse specie di imenotteri; evoluzione, natura e vita dei più importanti insetti della famiglia degli apoidei (solitari e sociali)