Miele di Romagna, . . . i nostri mieli
Miele MILLEFIORI di PRIMAVERA
Descrizione:
Miele color ambra quando liquido e marrone nocciola quando cristallizza in cristalli abbastanza fini. Profumo e aroma delicati con note fruttate e floreali.
Proprietà:
Miele profumato molto apprezzato sul pane, sulle fette biscottate e con lo yogurt. Ottimo per la colazione e anche da solo in un cucchiaino come "miele da meditazione".
Zone di Produzione: Emilia-Romagna (Italia)
Questo miele è raccolto ad Aprile in Romagna (Italia), è una vera primizia che si raccoglie solamente nelle annate in cui il risveglio delle colonie di api dopo l'inverno è stato precoce e ha incontrato buone fioriture.
Quando prodotto in collina a Brisighella (RA) presenta le note caratteristiche fruttate e lievemente amarognole del nettare di ciliegio e quelle vegetali marsalate del nettare di taràssaco che lo caratterizzano.
Quando prodotto in pianura a Bagnacavallo (RA) presenta le note caratteristiche solfuree del nettare di crucifere precoci (colza) e quelle vegetali marsalate del nettare di taràssaco che lo caratterizzano.
Consigli per l'uso:
- il miele non ha scadenza, ma è preferibile consumarlo entro due anni per valorizzarne la freschezza e le proprietà;
- conservare ben chiuso in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce;
- prelevare il miele con un cucchiaio asciutto e pulito;
- il miele è un alimento ideale per i bambini, ma come tutti i prodotti dalla terra, va consumato crudo solo dopo lo svezzamento;
- colore e consistenza possono variare naturalmente nel tempo.
Scegli e gusta il tuo miele!,
Ogni anno portiamo al pascolo i nostri alveari in diverse zone di produzione su tutto il territorio nazionale. Quando le fioriture sono abbondanti e le condizioni meteo permettono un buon raccolto riusciamo a produrre diversi tipi di miele.
Riusciamo a separare mieli differenti grazie al fatto che le fioriture non sono tutte simultanee e che le api bottinatrici visitano in prevalenza i fiori di quel territorio presenti in maggior numero e più ricchi di nettare e polline.
Ogni zona d’Italia e ogni periodo dell’anno porta ad un miele differente, espressione irripetibile delle fioriture presenti in quella stagione su quel territorio grazie alla biodiversità vegetale spontanea e ai campi coltivati dagli agricoltori per ricavare frutti e sementi. Ogni annata ha caratteristiche differenti e piccole variazioni rendono ciascun miele unico e speciale.
Assaggiando le nostre produzioni potrete sempre andare alla ricerca di gusti nuovi e trovare il miele preferito per ogni occasione.
- mangio miele, sostengo le api e aiuto la natura -