Prodotti dell'Alveare, Salute e Sport
PROPOLI e CARAMELLE
Soluzione Con Alcool è la versione più nota al pubblico come "tintura madre di propoli", forte ed amara, ma molto efficace ed apprezzata dagli adulti [bottiglietta contagocce da 10 ml o da 20 ml, disponibile anche con nebulizzatore SPRAY]
Soluzione Senza Alcool (propoli in glicerina dal sapore dolce) è ideale per i bambini che non tollerano il sapore della tintura alcolica o per chi non può consumare alcool [bottiglietta contagocce da 10 ml o da 20 ml]
Caramelle al Miele e PROPOLI caramelle classiche con soli ingredienti naturali (zucchero, miele e propoli), confetto esterno di zucchero caramellato ripieno di una goccia di miele e propoli [sacchetto da 150 g con circa 30 caramelle]
Caramelle al MIELE caramelle classiche con soli ingredienti naturali (zucchero e miele), confetto esterno di zucchero caramellato ripieno di una goccia di miele [sacchetto da 150 g con circa 30 caramelle]
Caramelle al miele e EUCALIPTO caramelle classiche con soli ingredienti naturali (zucchero, miele e aroma naturale di eucalipto), confetto esterno di zucchero caramellato ripieno di una goccia di miele ed eucalipto [sacchetto da 150 g con circa 30 caramelle]
Il propoli è la resina appiccicosa che le piante producono per difendere le gemme dall'attacco di batteri, funghi e virus. Le api raccolgono gocce di queste secrezioni vegetali e le usano per disinfettare l'alveare impastandole con la cera e verniciando tutte le superfici interne.
Questa sostanza, il cui potere curativo è noto sin dall'antichità classica, deve il suo nome alla parola greca 'pro-polis' (che significa "a favore della città" intesa come alveare) ed è declinata sia al maschile (gli apicoltori in genere dicono "IL propoli") che al femminile (le farmaciste e le erboriste dicono in genere "LA propoli").
La resina è scarsamente solubile in acqua ed in olio e per essere usata viene dispersa in alcool, in glicerina o nello zucchero.
Si ottengono così soluzioni con alcool, senza alcool o caramelle che sciogliendosi in bocca aiutano a disinfettare il cavo orale e sono sempre più consigliate anche da medici, pediatri, naturopati ed omeopati per le loro proprietà consolidate da un uso millenario e da numerosi moderni studi scientifici.