Asineria

facciamo cultura con orecchie lunghe, occhi sereni e passi lenti e sicuri

   Gli asini ci guardano con i loro occhi pieni di saggezza, con il loro corpo che è un monumento alla pazienza e alla resistenza. Osservano da sempre noi bipedi, sin da quando abitavamo assieme in Africa. Forse meditano sulle nostre piccole orecchie, sulle assurde follie del nostro mondo. Non ridono di noi, obbediscono senza ribellarsi anche se nell'ultimo secolo li abbiamo abbandonati e li abbiamo quasi portati all'estinzione. Gli asini possono vedere gli angeli perché sono Santi.

Se venite a visitare la nostra asineria non vi faremo accarezzare gli asini o dar loro un po' di fieno: vi faremo capire quale stupenda anima sia nascosta sotto la loro calda e soffice pelliccia, qual'è la loro origine e la loro vera natura, come vivono, come interagiscono, come comunicano e come aiutano da sempre l'uomo. Sembra impossibile che l'asino possa insegnare tanto all'uomo moderno!

"La Scuola degli Asini" non è un allevamento finalizzato alla vendita di asini. Alleviamo e addestriamo gli asini con cui lavoriamo negli Interventi Assistiti con Animali. Lavoriamo sulla reciprocità della relazione uomo-animale per creare un...
 
Maya   Luna   Chanel   Pasqua   Francy   Titti   Maya, asinella birichina...              nata a Faenza nel 2011   [leggi la sua scheda] Luna, asinella giuggiolona...  ...
 
   Come si fa amicizia con un asino? Riempendolo di coccole, cioè spazzolandolo con dolcezza. Un asino pulito è un asino felice. Se si tratta di un animale abituato al contatto con l'uomo e con i bambini, possiamo avvicinarlo...
 
   Il maniscalco è l'artigiano che esercita l'arte della mascalcia, ossia del pareggio e ferratura del cavallo e degli altri equini domestici (asino e mulo). Una delle prime cose che insegnamo ai visitatori della nostra fattoria è che la...
 
"Asini si nasce, somari si diventa" Gli asinelli appena nati devono stare con la loro mamma e giocare coi loro simili. In fattoria incontrano l'uomo (l'allevatore, il veterinario) già durante i loro primi giorni e quando assieme alla mamma vanno...
 
«La Salute è uno stato di ‘completo’ benessere fisico, mentale e sociale e non la mera assenza di malattia o infermità» Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, 1946 Molti identificano la mediazione con l’onoterapia,...
 
Alla Scuola degli Asini è nata una bella puledrina! Ecco i suoi primi passi. Luna è una mamma bravissima nonostante lo sia diventata per la prima volta: ha dato alla luce una puledrina sana e bella e se ne prende cura con molta attenzione. La...
 
« Se si vuole creare nei giovani il senso della protezione della natura, la cosa più importante è il contatto diretto con gli animali ». Konrad Lorenz    L'asino è un animale che piace molto ai bambini, anche se è fra...
 
   L'asino e l'uomo hanno vissuto e soprattutto lavorato assieme per molto tempo. L'asino ha accompagnato l'uomo per 2000 anni prima che il cavallo venisse addomesticato! Questo spiega per quale motivo sono tanti gli asini celebri nelle...
 
   Maya e Luna adorano camminare e sono abituate a incontrare persone. Occasioni molto speciali per promuovere la tutela dell'asino e le attività di asineria sono le trasferte fuori Faenza. Le asinelle della nostra fattoria sono sempre...
 
L'asino domestico è un animale che vive e lavora a stretto contatto con l'uomo da millenni. Originario delle zone desertiche dell'Africa, dove si è evoluto, era presente nelle città Europee fino agli anni '50. Al giorno d'oggi è stato quasi...
 
1° Complimese di Chanel L'asinella Chanel ha festeggiato il suo primo 'complimese' in compagnia dei bimbi delle classi prime della Scuola Primaria "Gulli" di Faenza che hanno preparato due magnifiche 'torte' ai 10 cereali per l'occasione. Chanel...
 
"Come prima cosa al Donkey Sanctuary viene il bene degli asini; al secondo posto in ordine di importanza c'è il bene degli asini; la terza cosa è il bene degli asini; tutto il resto viene dopo" Elisabeth Svendsen (1930-2011), può essere...
 
   Queste sono le classiche domande fatte dai visitatori dell'asineria, da chi si incontra quando si va in escursione con l'asino o quando si tengono incontri o conferenze aperte al pubblico. Sono la dimostrazione che l'asino è in gran...
 
 
Apicoltura Lombardi società agricola è beneficiaria di contributi del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) Reg. (UE) n. 1306/2013 PSR 2014-2020: Misura 4, tipo di operazione 4.1.02 "INVESTIMENTI IN AZIENDE AGRICOLE PER GIOVANI AGRICOLTORI BENEFICIARI DI PREMIO DI PRIMO INSEDIAMENTO/AMMODERNAMENTO DI AZIENDE AGRICOLE DI GIOVANI AGRICOLTORI" (importo del sostegno ricevuto dall'Unione Europea: 88000 €) e Misura 21, tipo operazione 21.1.01 "SOSTEGNO A FAVORE DI AGRICOLTORI COLPITI DALLA EMERGENZA COVID-19" (importo del sostegno ricevuto dall'Unione Europea: 2000 €); per maggiori informazioni clicca sul logo del PSR qui sopra